Tematica Anfibi

Polypedates leucomystax Gravenhorst, 1829

Polypedates leucomystax Gravenhorst, 1829

foto 300
Foto: Brown R. et al.
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801

Classe: Amphibia Gray 1825

Ordine: Anura Duméril, 1806

Famiglia: Rhacophoridae Hoffman, 1932

Genere: Polypedates Tschudi, 1838


enEnglish: Common Tree Frog, Four-lined Tree Frog, White-lipped Tree Frog

Descrizione

La IUCN considera questo taxon un complesso di specie criptiche poco compreso. Molti autori del passato l'hanno unito alla raganella indiana comune in P. maculatus (o Rhacophorus maculatus, come era comune in passato), ma oggi sono generalmente considerate specie distinte. Nel suo areale nativo, è anche chiamata "raganella dalle labbra bianche", ma questo nome è altrimenti applicato a una specie di vere raganelle (famiglia Hylidae). Polypedates leucomystax non è considerata una specie minacciata dalla IUCN. Si tratta infatti di un complesso di specie contenente al suo interno varie specie criptiche. In precedenza, si pensava che P. leucomystex si distribuisse sotto il fiume Rosso del Vietnam e nello Yunnan occidentale, mentre P. megacephalus si trova sopra il fiume Rosso e nell'India nord-orientale. Tuttavia, recenti studi genetici hanno rivelato che le barriere naturali tra queste specie sono l'istmo di Kra e la catena del Tenasserim, dove P. leucomystax si trova al di sotto dell'istmo e ad ovest della catena. Il complesso Polypedates leucomystax iniziò a divergere durante il Pliocene e si diffuse rapidamente dopo il Pleistocene a causa dell'attività umana. Quattro principali cladi aplotipici di P. leucomystax sono stati riconosciuti da Brown, et al. (2010), con i cladi diversi dal clade della regione meridionale della Sonda che potrebbero essere specie criptiche. Regione della Sonda meridionale: Java - Sumatra ("vero" P. leucomystax; località tipo: Java ) - regione della Sonda settentrionale: Malesia peninsulare, Borneo settentrionale (Sarawak e Sabah) e Filippine meridionali (la maggior parte del clade basale) - Sulawesi (con il nome P. celebensis sp. nov. suggerito; quattro diversi sottocladi sono stati differenziati per ciascuno dei quattro "rebbi" o penisole dell'isola di Sulawesi) - Filippine settentrionali (con il nome P. quadrilineatus sp. nov. suggerito; include una varietà basale di Lombok ). Varietà divergenti che sono o P. cfr. leucomistax o P. cfr. megacephalus sono stati trovati nel sud della Cina (compreso Hainan) e Vietnam.

Diffusione

Questa specie si trova, fino ad un'altitudine massima di 1.500 m , su un territorio molto vasto che copre il sud-est asiatico e l'Asia meridionale orientale: in Indonesia a Bali a Java, nella Nuova Guinea occidentale, nel Kalimantan, nelle Molucche, nelle Piccole Isole della Sonda, a Sulawesi e Sumatra; nelle Filippine, Malesia, Brunei Darussalam e Singapore; in Vietnam, Laos e Cambogia; in Thailandia, Birmania e Bangladesh; nello Yunnan, nel sud della Repubblica popolare cinese; nell'India orientale e nel Nepal orientale. È stato introdotto in Giappone. La sua presenza è incerta in Bhutan. L’areale di P. leucomystax si è recentemente ampliato nelle Filippine e in Indonesia a causa della diffusa conversione delle foreste in terreni ad uso agricolo. Si trova spesso anche nelle spedizioni agricole trans-isola. I lignaggi sulla terraferma dell'Indocina sono più diversi. In Indonesia, è stato trovato in tutto l'arcipelago del Borneo, Mentawai, Sumatra, Java, Sulawesi, Bali, Lombok, Isole Natuna, Isole Anambas, Sumbawa, Sumba, Flores e Timor, ed è stato introdotto anche in Papua . In Giappone, dove è stato introdotto, si trova nelle isole di Okinawa, Tonaki, Kurima, Miyako, Ie, Iheya, Izena, Sesoko e Yabuchi .

Sinonimi

= Hyla leucomystax Gravenhorst, 1829 = Hyla leucopogon Tschudi, 1838 = Hyla quadrilineata Wiegmann, 1834 = Hyla quadrivirgata Tschudi, 1838 = Hyla sexvirgata Gravenhorst, 1829 = Hyla wirzi Roux, 1927 = Hylorana longipes Fischer, 1885 = Limnodytes celebensis Fitzinger, 1861 "1860" = Polypedates rugosus Duméril & Bibron, 1841 = Rhacophorus maculatus himalayensis Annandale, 1912.

Bibliografia

–Diesmos, en. et al. 2004. Polypedates leucomystax. 2006 IUCN Red List of Threatened Species.
–Gravenhorst, 1829: Deliciae Musei Zoologici Vratislaviensis (Reptilia Musei Zoologici Vratislaviensis. Reviewa et Descripta). Fasciculus Primus, Chelonions e Batrachia continens: I-XIV . Leopold Voss, Lipsia.


00183 Data: 27/10/1999
Emissione: Flora e fauna
Stato: Zambia
00355 Data: 15/05/1989
Emissione: Suoni della notte
Stato: Nevis
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi

00976 Data: 14/04/2017
Emissione: Joel Sartore - Nat Geo Creative, Animali del Mondo
Stato: Liberia
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi
01157 Data: 15/09/2014
Emissione: Rane
Stato: Palau
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi